In entrambi i casi parliamo di stampanti, usate spesso nel medesimo modo sia in ambito casalingo che soprattutto sul posto di lavoro. Ma tecnologicamente molto diverse e con specifiche caratteristiche proprie. Ma come funzionano? Come scegliere? Qual’è la migliore? Mettiamole a confronto per scoprire quale sia la scelta migliore:
LASER
CARATTERISTICHE
Stampa tramite laser utilizzando cartucce di toner, costituito da una polvere finissima.
TECNOLOGIA
Tramite un tamburo in alluminio rivestito di silicio viene impressa l’immagine sulla carta. Ma come avviene?
Il cilindro acquisisce la stampa grazie al laser
Viene immagazzinato il toner nelle zone in cui va creata l’immagine.
L’immagine viene trasferita su carta
Il tamburo viene pulito per togliere i residui di toner per la stampa successiva
QUALITÀ
Molto preciso e di alta qualità soprattutto per la riproduzione di contenuti testuali e immagini a tinte piatte (grafici e tabelle).
EFFICIENZA
Estremamente efficiente, la vita di un toner è molto elevata, produce un numero molto alto di pagine. Il toner mantiene le proprie caratteristiche inalterate anche se la stampante non viene utilizzata per periodi di tempo prolungati e non c’è rischio di ostruzione degli ugelli.
VELOCITÀ
Velocità di stampa molto elevate.
COSTO
Il costo di una stampante laser è generalmente superiore, costa di più anche il toner e consuma più elettricità rispetto ad una stampante inkjet.
INKJET
CARATTERISTICHE
Stampa tramite getto d’inchiostro utilizzando cartucce riempite di inchiostro liquido.
TECNOLOGIA
Tramite il calore l’inchiostro viene “sparato” in goccioline sulla carta. Ma come avviene?
Gli ugelli emettono inchiostro mentre
La carta viene spostata meccanicamente dai rulli della stampante
Vengono stampate strisce di immagine in passaggi successivi
Necessita poi di un tempo di raffreddamento
QUALITÀ
Stampa di alta qualità soprattutto per la riproduzione di fotografie e immagini contenenti sfumature per una riproduzione “naturale” dei colori.
EFFICIENZA
Se non utilizzata regolarmente o non viene effettuata la pulizia regolare delle testine c’è il rischio che gli ugelli si intasino compromettendo la qualità della stampa, o necessitando una sostituzione della cartuccia non completamente consumata.
VELOCITÀ
Rispetto alla laser la stampante inkjet è più lenta, la sua velocità dipende dai passaggi successivi che la testina deve fare per imprimere il colore sul foglio. Il numero di stampe prodotte è nettamente inferiore a parità di tempo.
COSTO
Il costo della stampante è inferiore rispetto alla laser, le sue dimensioni sono più contenute e il consumo elettrico è inferiore. Questo però è compensato dalla necessità di manutenzione più frequente e il numero inferiore di stampe prodotte con le cartucce che quindi vanno cambiate più spesso.
Conclusioni:
Quindi quale stampante scegliere?
Dipende. Dipende dalle esigenze aziendali e da cosa si deve stampare. Per stampe a ritmi intensi, con contenuti principalmente testuali e precisi meglio scegliere una stampante laser. Per ottenere stampe di tipo fotografico e con colori più naturali e realistici meglio optare per una inkjet.
A voi la scelta!